picco del fosforo
AgricolturaAlimentazioneAmbienteFuturo SÌ Futuro NO

Attenzione al picco del fosforo

Si parla ormai spesso e giustamente di picco del petrolio, ossia del fatto che, ormai, consumiamo più petrolio di quello che è rimasto sottoterra (con tutti gli effetti, sul clima e non, che ne conseguono), e che estrarlo sta diventando troppo costoso in termini energetici. C’è però un altro picco, molto importante, a cui le società industriali ci hanno portati, e di cui raramente si sente parlare. È il picco del fosforo.  Senza petrolio si può vivere, senza fosforo no. Elemento chimico con numero atomico 15 e simbolo P, il fosforo è un non-metallo del gruppo dell’azoto che si trova …

READ MORE →
TTIP NAFTA
AgricolturaAmbienteLavoro

TTIP Nafta: quali legami?

TTIP Nafta: quali legami? Questo accordo non ci piace e ci ricorda il trattato che, dagli Stati Uniti, ha esteso squilibri economici, lavorativi e sociali al Canada e al Messico. Il TTIP è come il NAFTA: va contro il clima, l’ambiente e i diritti umani! Come ho già scritto, in questi giorni a Bruxelles sono in corso le trattative sul TTIP, l’accordo di libero scambio (libero solo per le grandi imprese) che dovrebbe portare alla crescita di uno zero virgola qualcosa punto percentuale del PIL europeo. Ho trattato più volte su questo blog l’argomento, perché nonostante l’importanza dell’impatto che queste scelte fatte sopra …

READ MORE →
pesticidi sonno
AgricolturaAmbiente

Pesticidi sonno e malattie

Nel Diciannovesimo secolo, la malattia era qualcosa di spaventoso, ma tutto sommato di più tangibile ed evidente. Così un maestro del brivido del tempo, come lo scrittore Edgar Allan Poe, poteva rappresentare la peste come un sudario chiazzato di sangue con il volto di un cadavere. Dalla letteratura alla scienza, ci troviamo oggi di fronte a nemici subdoli per la nostra salute e l’ambiente, che rendono invisibile nel breve periodo il rischio. Esso può però concretizzarsi in pesanti e inevitabili conseguenze nel tempo e nelle generazioni successive. Da tempo circolano studi sulla pericolosità dei fitofarmaci e sulla possibilità di conseguenze …

READ MORE →
Frutta etica
Frutta etica
Ramo con gemme, cielo sullo sfondo
Agricoltura

Crescita naturale o masochista?

  Dopo il TTIP, arriva il TISA. Una nuova sigla per sintetizzare il dominio di pochi sui beni comuni di tutti. TISA è l’acronimo di Trade in Services Agreement (Accordo di Commercio dei Servizi). Il trattato coinvolgerà 50 paesi, escludendo le economie emergenti. A rivelarlo è Wikileaks e in Italia la notizia è stata riporta da alcuni media tra cui L’Espresso e Il Fatto. I 50 Stati in cui è affermato il capitalismo si alleano tra loro? Non è proprio così. La problematica sollevata dalle prime rivelazioni è che l’obiettivo del patto commerciale sembrerebbe quello di impedire ai parlamenti dei paesi aderenti …

READ MORE →